locandaristorantecamere1

Mille Miglia a Cento
Giovedi 06 maggio 2010 11:00


Serata speciale a Cento (Ferrara): per la prima volta le Mille Miglia la mitica corsa emblema del Novecento e della modernità italiana, fa tappa nella città del Guercino, dopo la consueta partenza in quel di Brescia.

 

Cento, per fortuna, con lungimiranza e intelligenza, ha raccolto il..vuoto lasciato dal capoluogo Ferrara, che ha rinunciato.. alla sua tappa storica, consolidata da sempre, ma per l’edizione 2010 considerata non fondamentale dalle istituzioni della città estense

 

Tutta Cento pronta ad accogliere festosamente le 375 vetture originali in gara, con le vetrine dei negozi allestite a tema e l’anteprima di una sfilata delle Ferrari di oggi e ieri, rosse mozzafiato: tra i piloti illustri, oltre ai campioni del mondo Hakkinen e Coulthard, l’attrice Anna Kanakis, lo sportivo Cristian Ghedina, e persino un Pink Floyd storico, il batterista Nick Mason

 

Così Flavio Tuzet, il sindaco della Città del Guercino ha annunciato l’evento:

“Far passare la 1000Miglia a Cento, manifestazione fortemente voluta dall’amministrazione comunale, significa far ammirare un pezzo di storia del nostro paese mentre sfreccia lungo le vie della nostra città; significa apprezzare il fascino di vetture bellissime, senza tempo in una cornice suggestiva come è il nostro centro storico; significa dare lustro a Cento che per la prima volta è protagonista di questa manifestazione che è uno degli eventi più amati nel nostro Paese ed anche a livello internazionale. La sfilata delle auto della Freccia Rossa, che attraverseranno il centro storico nella notte del 6 maggio non è solo un fatto di costume o cultura ma vuole essere anche una opportunità economica per il nostro Comune e sono certo che, con le manifestazioni a corollario dell’evento, tutti ne trarranno beneficio”.

 

Le Mille Miglia, naturalmente corsa a tappe virtuale non competitiva, rievocano l’era eroica dell’automobile, simbolo della velocità inedita sulle ceneri del vecchio mondo paleomoderno, l’automobile “liberatrice di spazio e tempo” e più bella delle opere del passato, secondo i futuristi.

Le automobili delle Mille Miglia confermano oggi, quantomeno l’estetica con le loro sagome inconfondibili, lucide tutt’oggi come appena uscite dal design di geniali ingegneri non solo meccanici ma della bellezza e della seduzione.

Rilanciano, alla faccia di certo ambientalismo mistificatorio, il fascino e il senso stesso del futuro, quando la questione, benzina o idrogeno o auto elettriche, trascende certamente certa attuale culturina neo-oscurantista, sintomo regressivo di certa crisi contemporanea, estranea al comunque divenire irreversibile e fondamentale della tecnologia contemporanea (Internet docet, chiamata non a caso dagli esperti super -autostrada del futuro).

 

Ferrara città d’arte e amministratori forse colpiti da clorosi verde, può consolarsi con la puntuale (come ogni anno) diretta di Telestense che almeno via etere … permetterà ai ferraresi del capoluogo (ma prevista anche una forte affluenza dalla città estense) di non perdere l’edizione corrente, gustando il rombo, il metallo di luce, i colori dinamici degli… Automobili (al maschile ..come si diceva nel primo novecento), oltre alla stessa Anna Falchi, madrina della corsa, delle Mille Miglia 2010.

 

Fonte: guide.supereva.it


 
offerte
news
eventi

Utilizziamo i cookies per garantire la funzionalità del sito e per tenere conto delle vostre scelte di navigazione in modo da offrirvi la migliore esperienza sul nostro sito. Inoltre ci riserviamo di utilizzare cookies di parti terze. Continuando a navigare sul sito, l'utente accetta di utilizzare i cookies. Per maggiori informazioni Clicca qui.

Accetto i cookie di questo sito